marchio LUM & Partners - Studio Legale
  • HOME
  • LO STUDIO
  • AREE DI COMPETENZA
    • INFORTUNISTICA STRADALE
    • RESPONSABILITÀ MEDICA
  • NORMATIVA & GIURISPRUDENZA
    • NORMATIVA
      • INFORTUNISTICA STRADALE
      • RESPONSABILITÀ MEDICA
    • CODICE CIVILE
      • INFORTUNISTICA STRADALE
      • RESPONSABILITÀ MEDICA
    • GIURISPRUDENZA
      • INFORTUNISTICA STRADALE
      • RESPONSABILITÀ MEDICA
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI

Cass. Civ., Sez. III, Senti., (data ud. 13/01/2006) 14/02/2006, n. 3193

da admin6082 | 6 Lug 2023 | Limiti di Velocità

i: In tema di scontro tra veicoli, l’accertamento in concreto della colpa di uno dei conducenti non comporta, di per sé, il superamento della presunzione di colpa concorrente dell’altro, all’uopo occorrendo che quest’ultimo fornisca la prova...

Cass. Civ., Sez. I, (data ud. 11/01/1999) 11/01/1999, n. 165

da admin6082 | 6 Lug 2023 | Limiti di Velocità

In tema di violazione delle norme sulla circolazione stradale, la valutazione della velocità tenuta dal conducente va compiuta con riferimento alle condizioni dei luoghi, alla tipologia della strada o tratto di strada (nella specie, curvilineo) percorso, alle...

LIMITI DI VELOCITÀ

da admin6082 | 6 Lug 2023 | Giurisprudenza Infortunistica Stradale, Limiti di Velocità

In tema di limiti di velocità occorre subito rilevare che non assume decisivo rilievo l’eventuale osservanza dei limiti imposti, in via generale, dal codice della strada. La cautela impone, infatti, di adattare la velocità del veicolo alle circostanze del caso,...

Cass. Civ., Sez. VI-2, Ord., (data ud. 14/04/2021) 08/07/2021, n. 19552

da admin6082 | 5 Lug 2023 | Guida in stato di alterazione da alcool e stupefacenti

Poiché la cd “curva di Widmark” non costituisce regola avente valore scientifico universale, tenuto conto della variabilità soggettiva della ascesa della curva in relazione alle caratteristiche fisiche del singolo soggetto, ove una tale conclusione non trovi smentita...

Cass. Civ., Sez. VI-2, Ord., (data ud. 08/07/2021) 25/11/2021, n. 36696

da admin6082 | 5 Lug 2023 | Guida in stato di alterazione da alcool e stupefacenti

In tema di violazione al codice della strada, il verbale dell’accertamento effettuato mediante etilometro deve contenere, alla luce di un’interpretazione costituzionalmente orientata, l’attestazione della verifica che l’apparecchio da adoperare...
« Post precedenti
Post successivi »

Articoli recenti

  • CLAUSOLA CD. “RUSSIAN ROULETTE”
  • MALA GESTIO
  • CONTRATTO DI APPALTO
  • SOCIETÀ ESTEROVESTITA
  • LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

Rimani in Contatto

Lo Studio ha sede in Roma e Anzio: Siamo qui per te. Contattaci o utilizza il form per ottenere assistenza legale specializzata.

logo di roma capitale
stemma della città di anzio

Chiamaci

06.45442644



Anche WhatsApp

Scrivici

LUM & Partners

Home Page

Brochure:

Civile

Assicurativo

  • Segui
  • Segui

Diritto
Civile

Home 

Lo Studio

Aree Competenza

Pubblicazioni

Dove Siamo

Diritto
Assicurativo

Home 

Lo Studio

Pubblicazioni

Dove Siamo

Infortunistica Stradale

Normativa

Giurisprudenza

Massime

Responsabilità Medica

Normativa

Giurisprudenza

Massime

Contatti

Chiamaci

Scrivici

LUM & Partners | Studio Legale © 2023 | Privacy Policy

Sedi Roma e Anzio  |  o6.45442644

Sviluppato da MG Brand Consulting